SPETTROTOMETRIA XRF
La spettrofotometria XRF (X-ray fluorescence spectroscopy O X-ray fluorescence) è una tecnica di analisi non distruttiva che permette di conoscere la composizione degli elementi atomici di un campione attraverso la quantificazione della radiazione di fluorescenza emessa. Tale radiazione è rilasciata dagli atomi del campione in seguito a eccitazione, che si ottiene tipicamente irraggiando il campione con raggi X ad alta energia.
È ampiamente utilizzata in chimica analitica, tecnologie alimentari, geologia, biologia, medicina, fisica dell’atmosfera, metallurgia e studio dei beni culturali.
Se si fornisce energia (RISCALDAMENTO – SCARICA ELETTRICA) l’elettrone migra al livello superiore per poi ritornare al suo livello originale
Il Laboratorio ha individuato in questa tecnica uno strumento insostituibile per fornire ottimi dati in tempi e costi notevolmente ridotti rispetto le tecniche tradizionali: presso la ns sede è presente un apparecchio XRF a dispersione di energia (ED XRF) mod. S2-Ranger (Bruker)
.
Questa tecnica trova un sempre più ampio interesse in Zootecnia per la breve tempistica ed economicità nel monitoraggio dell’equilibrio minerale della razione: il Laboratorio fornisce insieme ai dati ottenuti sul campione anche il DCAD (Dietary cation-anion difference) associato, calcolato come [(Na+K)-(Cl+S)] in meq/kg; (Ender et al. 1971).
Alcuni esempi di preparazione campione:
PRIMA FASE | SECONDA FASE | TERZA FASE | QUARTA FASE | QUINTA FASE | |
Foraggi umidi | Macinazione a lame in cutter 40 L |
Essicazione in stufa 16 ore 65°C |
Macinazione al mulino 0.5 mm |
Compressione |
Lettura XRF |
Foraggi secchi | Macinazione a lame in cutter 40 L |
/ | Macinazione al mulino 0.5 mm |
Compressione in pastiglia 40 Tons |
Lettura XRF |
Materie Prime / Mangimi | / | / | Macinazione al mulino 0.5 mm |
Compressione in pastiglia 40 Tons |
Lettura XRF |
La creazione di pastiglie con compressione di 40 tonnellate permette la formazione di una pastiglia estremamente compatta: ciò garantisce la lettura migliore in XRF.
A completamento il Laboratorio utilizza la migliore supervisione/consulenza universitaria italiana in campo XRF.
IMMAGINI DEL METODO XRF
Visualizza una serie di esempi di analisi realizzate attraverso il metodo della Spettrofotometria XRF. | » VAI ALLA GALLERIA
Elemento atomico |
Silomais | Insilati vari |
Unifeed | Fieni | Mangimi | Materie prime |
|||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Ca | x | x | x | x | x | x | |||
P | x | x | x | x | x | x | |||
Mg | x | x | x | x | x | x | |||
K | x | x | x | x | x | x | |||
Cl | x | x | x | x | x | x | |||
Na | x | x | x | x | x | x | |||
S | x | x | x | x | x | x | |||
Fe | x | x | x | x | x | x | |||
Mn | x | x | x | x | x | x | |||
Cu | x | x | x | x | x | x | |||
Zn | x | x | x | x | x | x | |||
Si | x | x | x | x | x | x | |||